
Fondo finalizzato a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana
È stato firmato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 56 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro per il 2022 e 31 milioni euro per il 2023, a valere sulla Legge di Bilancio.
A favore del settore della ristorazione sono in arrivo contributi a fondo perduto fino a 30 mila euro per comprare macchinari professionali.
Le spese ammissibili riguardano la fornitura di macchinari professionali e di altri beni strumentali. L’agevolazione può coprire fino al 70% degli acquisti stessi.
Ammessi al finanziamento per l’acquisto di macchinari e beni durevoli sono le aziende che svolgono, in maniera prevalente, le attività indicate dai codici Ateco:
- 56. 10, relativa ai servizi di ristorazione mobile;
- 56.21, inerente la fornitura di pasti preparati e catering per gli eventi;
- 56. 30, attività dei bar e gli altri servizi inerenti che non abbiano la cucina.
Possono presentare domanda le aziende iscritte al Registro delle imprese da non meno di 10 anni.
Se non si hanno i 10 anni di iscrizione al Registro delle imprese, per la richiesta degli incentivi le imprese devono aver comprato, nell’anno che precede la pubblicazione del decreto del 29/04/2022 prodotti con certificazione:
- Igp;
- Dop;
- Sqnz;
- Sqnpi;
Gli incentivi rientrano nella disciplina comunitaria, in materia di aiuti di Stato alle imprese, relativi alla sezione 3.1 del Temporary Framework. Il contributo non concorre a formare la base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e non incide nemmeno sulla formazione del valore netto della produzione.
l Decreto Attuativo ha stabilito le condizioni di accesso al Fondo ristorazione e pasticceria ma mancano ancora i dettagli sull’inoltro della domanda. Occorrerà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per conoscere l’operatività della misura, le tempistiche e le modalità per ottenere la concessione del contributo. Sicuramente sarà necessario presentare tutte le fatture e ricevute degli acquisti effettuati che rientrano tra le spese ammissibili. Per ottenere il fondo è inoltre indispensabile che i pagamenti siano stati effettuati con mezzi tracciabili quali carte di credito, bancomat, assegni o bonifici bancari.

Novità in materia di appalti pubblici si punta sul settore dell’innovazione
La Commissione europea con la comunicazione sugli «orientamenti in materia di appalti per l'innovazione»
