Temporary Framework

Massimo Leone
25 mag 2021
Tempo di lettura: 1 minuto, 8 secondi

SOSTEGNI BIS. NOVITÀ SU FINANZIAMENTI PER IMPRESE


Il decreto Sostegni-bis proroga al 31 dicembre 2021 i regimi del fondo di garanzia per PMI e di Garanzia Italia Sace.

Garanzia Italia è lo strumento che si colloca al fianco del Fondo centrale di garanzia per le PMI, nato per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, la concessione di finanziamenti alle attività economiche e d’impresa danneggiate dall’emergenza Covid-19.

  • Garanzia Italia Sace sarà prorogata sia per i finanziamenti alle imprese, sia per i portafogli di finanziamenti e le emissioni di bond.
  • Estesa anche la possibilità di richiedere finanziamenti garantiti dal Fondo centrale di garanzia Pmi. Dal 1° luglio, la garanzia del Fondo centrale potrà essere concessa in tre misure, in base alla durata del mutuo. Fino a sei anni, la garanzia sarà ridotta dal 90% all’80%; per i prestiti fino ad otto anni, la garanzia scenderà al 70%, mentre per quelli fino a dieci anni, la garanzia sarà del 60%. Per i finanziamenti già erogati, l’impresa può chiedere alla banca l’estensione della durata del mutuo fino a otto o dieci anni e di conseguenza la garanzia si estenderà alle nuove durate.

I micro finanziamenti entro i 30mila euro invece, sono stati prorogati, ma dal 1° luglio con copertura fino al 90% e con una revisione al rialzo del tasso di interesse.

Se vuoi avere maggiori informazioni contattataci. PROMEM è a vostra disposizione!


Finanza agevolata

Green new deal, dal 17 novembre via alle domande. Disponibili 750 milioni

Pronto il decreto del Mise con le indicazioni operative per accedere ai contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, per raggiungere gli obiettivi di: decarbonizzazione, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico, per un totale di sei ambiti di intervento ammessi.

21 set 2022