Corsi

SELFIEmployment: Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del corso "YES I START UP"

Massimo Leone
13 lug 2022
Tempo di lettura: 2 minuti, 11 secondi

Cos’è YES I START UP? È l’opportunità che cerchi per sviluppare le tue idee di business e avviare piccole iniziative imprenditoriali. Come? Con un percorso di formazione e accompagnamento e con l’accesso a finanziamenti agevolati. Puoi partecipare se sei un giovane tra 18 e 29 anni che non studia, non lavora e non frequenta corsi di formazione professionale. Puoi diventare imprenditore di te stesso, pianificare e costruire la tua carriera lavorativa, valorizzare le tue attitudini. Con SELFIEmployment puoi costruire le basi per il tuo futuro lavorativo indipendente!


Il corso Yes I Start Up che la nostra società organizza fa parte di un programma per la formazione all’autoimpiego e l’accompagnamento alla creazione di un’attività d’impresa, attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, in accordo con Anpal.

Per partecipare al programma Yes I Start Up è necessario essere NEET.

Il profilo dei soggetti interessati a partecipare al programma deve rispettare i requisiti seguenti:

  • Essere disoccupati
  • Non essere impegnati in regolari percorsi di studio
  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni all’atto dell’iscrizione al Programma
  • Essere iscritti al programma Garanzia Giovani
  • Non essere impegnati nel Programma Iniziativa Occupazione Giovani
  • Non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione a un Albo o Ordine professionale.

Il corso, gratuito per gli allievi, ha la una durata di 80 ore (circa 16 giorni) e si struttura, attraverso 18 moduli formativi di 5 ore giornaliere, in due Fasi:

 Fase A – moduli di formazione di base (60 ore);

 Fase B – moduli personalizzati di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica, della durata di (20 ore), finalizzati alla definizione del Business Plan piano d’impresa ed alla elaborazione della domanda di finanziamento.

Al discente che porta a termine la FASE A del corso la società Orevi riconosce un rimborso spese.

Il percorso di formazione e accompagnamento terrà conto della tipologia dell’attività che ogni discente vuole realizzare e lo assisterà nella preparazione del Piano di Impresa (business plan).

Il Piano di Impresa e il Documento di accompagnamento che si realizzeranno nel corso di formazione consentiranno ad ogni aspirante imprenditore di accedere alle opportunità di finanziamento del Fondo SELFIEmployment di INVITALIA.

Si tratta di Finanziamenti agevolati a tasso Ø:

  • Non assistiti da alcuna forma di garanzia reale e/o di firma
  • Rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito

Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.

In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:

  • Piccoli prestiti da 35.001 a 50.000 euro
  • Microcredito da 5.000 a 25.000 euro
  • Microcredito esteso da 25.001 a 35.000 euro

Vuoi saperne di più? Contattaci!