Conciliamo: agevolazioni per il welfare aziendale

Massimo Leone
03 ott 2019
Tempo di lettura: 4 minuti, 40 secondi


Con il bando #Conciliamo, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione di imprese, società cooperative e soggetti collettivi con almeno 50 lavoratori a tempo indeterminato 74 milioni di euro per progetti di conciliazione famiglia-lavoro.

I fondi sono destinati a interventi che promuovano un welfare (l’insieme dei benefit e delle iniziative che le aziende erogano, sia per autonoma decisione che per accordo con le rappresentanze sindacali, a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori, in modo da accrescere il benessere lavorativo e familiare) su misura per le famiglie e per migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.
Il bando finanzia fino all’80% delle spese in progetti a sostegno del welfare aziendale, per importi compresi tra 500 mila euro e 1,5 milioni di euro da spalmare su uno o due anni.

Cosa rimborsa il bando?

a) Flessibilità oraria e organizzativa
  • Part Time: costi che l’azienda sostiene per il versamento dell’intera quota di contributi o, in alternativa, per procedere a nuove assunzioni per la copertura delle ore non lavorate dal lavoratore che usufruisce dell’orario ridotto a causa di situazioni personali e/o familiari meritevoli di tutela (es. lavoratori e/o lavoratrici con figli fino a 12 anni o che assistano familiari per situazioni gravi ed accertate).

  • Permessi e congedi: costi conseguenti l’introduzione di permessi o congedi aggiuntivi retribuiti o a condizioni migliorative rispetto alle previsioni di legge al fine di consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di far fronte a particolari situazioni personali e/o familiari (es. caregivers, permessi aggiuntivi rispetto alla dotazione legale per malattia dei figli o per figli con patologie collegate all’apprendimento (DSA), inserimento scolastico), nonché ad eventi chiave della vita quali la nascita di un figlio (es. previsione di permessi e/o di trattamenti economici aggiuntivi a quelli previsti dalla normativa vigente per il congedo di maternità/paternità, congedo parentale, incremento dei giorni di congedo obbligatorio riconosciuti al padre lavoratore, permessi retribuiti aggiuntivi per l’allattamento).

b) Promozione e sostegno della natalità e della maternità
  • reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori dopo un periodo di assenza dal lavoro per motivi legati ad esigenze di conciliazione

  • Incentivi alla natalità

  • previsione di contributi economici aggiuntivi (es. aumento della retribuzione, mensilità aggiuntive) da parte del datore di lavoro a favore dei lavoratori e delle lavoratrici per incentivare e sostenere la natalità e la maternità in ambito aziendale.


c) Interventi e servizi

Servizi di supporto alla famiglia – costi sostenuti dall’impresa per:

  • la creazione di asili nido e/o scuole dell’infanzia aziendali o l’ampliamento dei posti già disponibili dedicando parte degli stessi anche ad altre aziende presenti sul territorio e prive di tale servizio;

  • l’attribuzione di contributi economici o il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di servizi di baby sitting e per l’attività di baby-sitting svolta da parenti di 1° grado, per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, per la frequenza di asili nido e/o scuole per l’infanzia, scuole primarie e secondarie o per i centri estivi o ricreativi o per i servizi di doposcuola per i figli dei dipendenti;

  • l’attribuzione di contributi economici o il rimborso delle spese sostenute per le spese di istruzione dei figli (libri di testo, viaggi studio, Università, Master, Scuole di specializzazione etc.) nonché per il trasporto scolastico;

  • l’attribuzione di contributi economici o il rimborso delle spese sostenute per la frequenza di centri diurni e di residenze per familiari anziani, disabili e malati gravi, infermieri a domicilio;

  • l’attribuzione di assegni annuali per figli dei dipendenti affetti da gravi patologie, famiglie monoreddito e genitori con affidamento esclusivo dei figli.

Tutela della salute
Introduzione di forme aggiuntive di assistenza sanitaria per le lavoratrici e i lavoratori a carico del datore di lavoro e/o di specifiche iniziative per la tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori e dei loro familiari (es. promozione di specifici programmi di prevenzione a carico del datore di lavoro all’interno del contesto lavorativo dal carattere periodico, attivazione di un ambulatorio medico per i dipendenti o di un ambulatorio medico-pediatrico per i figli dei dipendenti, convenzioni con studi dentistici, assistenza a familiari anziani o non autosufficienti anche attraverso sistemi di rimborso delle spese sostenute). In tale ambito è compresa l’introduzione di forme di sostegno economico per la copertura totale o parziale delle spese sanitarie dei dipendenti e delle loro famiglie.

Mobilità
Introduzione a titolo gratuito di servizi di trasporto aziendale, servizi di car sharing etc... al fine di agevolare gli spostamenti casa-lavoro.

Flexible benefit e ulteriori misure di sostegno ai dipendenti

Il datore di lavoro in tale ambito può prevedere:

  • l’erogazione alle lavoratrici e ai lavoratori beni, di servizi e prestazioni in aggiunta alla normale retribuzione al fine di incrementarne il potere di acquisto e di migliorarne la qualità della vita (es. frequenza di corsi di lingua o di altri corsi di formazione, l’acquisto di polizze sanitarie, etc..). Il credito welfare dovrebbe essere dedicato e differenziato in base alle specifiche esigenze del soggetto che ne usufruisce;

  • lo sviluppo di un programma di promozione della salute e del benessere attraverso specifici percorsi formativi (es. corretta alimentazione, forma fisica etc.);

  • l’erogazione di ulteriori agevolazioni di cui possono usufruire le lavoratrici e i lavoratori quali:

- ticket restaurant aggiuntivi;
- spese di trasporto (es. buoni benzina o rimborso totale abbonamento mezzi pubblici);
- convenzioni per l’acquisto di beni di consumo;
- buoni acquisto, anche per generi alimentari.

Se meritevoli, il bando finanzia anche azioni in corso.


Le proposte progettuali devono pervenire entro le ore 12:00 del 15 ottobre 2019.

Se necessiti di assistenza o di approfondire l’argomento, contattaci al 080 521 3811


News

R&S: il bonus non richiede una novità per tutti i fruitori

Credito d’imposta relativi a investimenti in R&S: La Commissione tributaria regionale della Valle d’Aosta con la sentenza n. 22 depositata il 21 aprile 2022 ha affermato che per il suddetto credito d’imposta è sufficiente che l’impresa abbia innovato proprie tecnologie o processi e non è necessario che si tratti di una novità in termini assoluti per la totalità dei fruitori.

13 lug 2022
Finanza agevolata

Temporary Crisis Framework

Dal 30 agosto 2022 al 31 dicembre 2022 sarà possibile presentare le domande di garanzia fino al 90% a valere sul Quadro temporaneo di crisi (Temporary Crisis Framework) per sostenere l’economia nel contesto dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

22 set 2022