
Bonus Sud, nuovo modello per il credito d’imposta dal 7 giugno 2022: le istruzioni
A partire dal 7 giugno 2022, accesso al credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), con nuovo modello messo disposizione dall’Agenzia delle Entrate denominato “Creditoinvestimentisud” (CIM17), disponibile gratuitamente sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
Il nuovo modello per il bonus Sud dovrà quindi essere utilizzato dai soggetti titolari di reddito d’impresa che intendono beneficiare del credito d’imposta riconosciuto per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive situate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
La Legge di Bilancio 2022 ha esteso il perimetro dei territori ammessi al credito d’imposta alla luce della nuova Carta degli aiuti a finalità regionale approvata dalla Commissione Europea, includendo tra le regioni destinatarie dell’aiuto anche il Molise, una delle aree in deroga ai sensi della lettera a), articolo 107, paragrafo 3 del TFUE, destinataria degli aiuti a causa del basso tenore di vita e dell’elevata disoccupazione.
Le zone dell’Abruzzo rientrano invece tra quelle assistite in deroga ai sensi della lettera c) del medesimo articolo, dedicato agli aiuti desinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o regioni economiche, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse.
Il credito d’imposta è’ calcolato applicando all’investimento ammissibile le seguenti percentuali:
- 45% per le piccole imprese
- 35% per le medie
- 25 % per le grandi.
Il bonus sud spetta nella misura del 30, 20 e 10% rispettivamente per le piccole, medie e grandi imprese situate nelle regioni dell’Abruzzo.
La Legge di Bilancio 2022 ha inoltre esteso il credito d’imposta per gli investimenti ZES ai beni acquistati entro il 31 dicembre 2022. Il bonus è cumulabile con le agevolazioni di Industria 4.0.
Contattateci per avere maggiori informazioni.

Project Financing: elaborazione del piano finanziario, della bozza di convenzione e modalità di gestione
IPSOA in collaborazione con Obiettivo Revisione presenta: Project financing: elaborazione del piano finanziario

Cos'è Obiettivo Revisione RP?
È un prodotto/servizio innovativo che consente all'impresa di ogni dimensione di determinare in maniera autonoma ed indipendente il proprio rating.