
Temporary Crisis Framework
Dal 30 agosto 2022 al 31 dicembre 2022 sarà possibile presentare le domande di garanzia fino al 90% a valere sul Quadro temporaneo di crisi (Temporary Crisis Framework) per sostenere l’economia nel contesto dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Per accedere al Temporary Crisis Framework, le imprese devono dichiarare di avere esigenze di liquidità connesse all’attuale guerra in Ucraina, come ad esempio quelle determinate dal rincaro dei prezzi di materie prime e fattori di produzione o dall’incremento delle spese energetiche.
Le operazioni finanziarie devono rispettare alcuni limiti:
- durata massima di 8 anni e
- un importo non superiore alternativamente
- al 15% dell’importo medio dei ricavi delle vendite e delle prestazioni degli ultimi tre esercizi conclusi o, alternativamente
- al 50% dei costi sostenuti per l’energia nei dodici mesi precedenti alla sottoscrizione della richiesta di agevolazione
- al fabbisogno di liquidità nei successivi 12 mesi (o nei successivi 6 mesi per le imprese diverse dalle PMI ammissibili), qualora il soggetto abbia registrato uno o più delle seguenti condizioni: interruzioni nelle catene di approvvigionamento o forti incrementi nei prezzi dell’energia, delle materie prime e/o semilavorati, forte calo di fatturato, pagamenti in sospeso dalla Russia o dall’Ucraina, aumento dei costi per la sicurezza informatica
Per tutte queste tipologie di operazioni sono confermate le percentuali di copertura previste dalla Legge di Bilancio 2022:
- 80% per investimento e per operazioni con finalità diversa dall’investimento riferite ad imprese rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo
- 60% per le operazioni con finalità diversa dall’investimento riferite ad imprese rientranti nelle fasce 1 e 2 del medesimo modello di valutazione).
In attuazione dell’art.16 del dl aiuti, inoltre, aumenta la copertura della garanzia a favore dei finanziamenti finalizzati alla realizzazione di obiettivi di efficientamento energetico o diversificazione della produzione o del consumo energetici:
- 90% per la garanzia diretta
- 100% la riassicurazione a condizione che le garanzie rilasciate dai confidi o altri fondi di garanzia non superino il 90%.
Per questa tipologia di operazioni è inoltre prevista la gratuità dell’intervento del Fondo a favore delle imprese che operano nei settori particolarmente colpiti dall’attuale emergenza bellica, indicati dall’allegato I alla comunicazione della Commissione europea 2022/C13 I/01*.
Per quanto riguarda il costo delle commissioni da pagare sulle altre garanzie, è stabilito che per i prestiti fino a 6 anni, nel caso di Pmi, per una copertura tra il 60 e l’80%, il costo sia di 25 punti base il primo anno, poi 50 punti base e 100 punti base dal quarto al sesto anno. Nel caso di un prestito di 8 anni il rendimento da pagare parte da 50 punti base il primo anno e sale fino a 230 punti base l’ultimo anno.
L’avvio dell’operatività ai sensi del Temporary Crisis Framework costituisce un significativo ampliamento delle possibilità per le imprese di accesso alla garanzia e alle altre agevolazioni pubbliche. Ai Regimi de minimis e ai Regimi d’esenzione, si aggiunge infatti tale nuovo regime di aiuti che prevede un plafond pari a:
- 500 mila euro per le imprese dell’industria e del commercio
- 62mila euro per le imprese dell’agricoltura
- 75 mila euro per le imprese della pesca e acquacoltura
Le misure a valere sul Temporay Crisis Framework saranno in vigore fino al 31 dicembre 2022.
*CODICI ATECO CON GRATUITA DEL FONDO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO O DIVERSIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE O DEL CONSUMO ENERGETICI
Codice NACE |
Codice ATECO |
Descrizione |
|
1. |
14.11 |
141100 |
Confezione di abbigliamento in pelle |
2. |
24.42 |
244200 |
Produzione di alluminio |
3. |
20.13 |
201300 |
Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici |
4. |
24.43 |
244300 |
Produzione di zinco, piombo e stagno |
5. |
17.11 |
171100 |
Fabbricazione di pasta-carta |
6. |
07.29 |
72900 |
Estrazione di altri minerali metalliferi non ferrosi |
7. |
17.12 |
171200 |
Fabbricazione di carta e di cartone |
8. |
24.10 |
241000 |
Attività siderurgiche |
9. |
20.17 |
201700 |
Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie |
10. |
24.51 |
245100 |
Fusione di ghisa |
11. |
20.60 |
206000 |
Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali |
12. |
19.20 |
192000 |
Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio |
13. |
24.44 |
244400 |
Produzione di rame |
14. |
20.16 |
201600 |
Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie |
15. |
13.10 |
131000 |
Preparazione e filatura di fibre tessili |
16. |
24.45 |
244500 |
Produzione di altri metalli non ferrosi |
17. |
23.31 |
233100 |
Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti |
18. |
13.95 |
139500 |
Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie, esclusi gli articoli di vestiario |
19. |
23.14 |
231400 |
Fabbricazione di fibre di vetro |
20. |
20.15 |
201500 |
Fabbricazione di concimi e di composti azotati |
21. |
16.21 |
162100 |
Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno |
22. |
23.11 |
231100 |
Fabbricazione di vetro piano |
23. |
23.13 |
231300 |
Fabbricazione di vetro cavo |
24. |
I seguenti sottosettori del settore dei gas industriali (20.11): |
||
20.11.11.50 |
201100 |
Idrogeno |
|
20.11.12.90 |
201100 |
Composti ossigenati inorganici degli elementi non metallici |
|
25. |
I seguenti sottosettori del settore della fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici (20.14): |
||
20.14.12.13 |
201400 |
Cicloesano |
|
20.14.12.23 |
Benzenici |
||
20.14.12.25 |
Toluene |
||
20.14.12.43 |
o-Xilene |
||
20.14.12.45 |
p-Xilene |
||
20.14.12.47 |
m-Xilene e miscele di isomeri dello xilene |
||
20.14.12.50 |
Stirene |
||
20.14.12.60 |
Etilbenzene |
||
20.14.12.70 |
Cumene |
||
20.14.12.90 |
Altri idrocarburi ciclici |
||
20.14.23.10 |
Glicole etilenico (etandiolo) |
||
20.14.63.33 |
2,2-Ossidietanolo (dietilenglicole) |
||
20.14.63.73 |
Ossirano (ossido di etilene) |
||
20.14.73.20 |
Benzolo (benzene), toluolo (toluene) e xilolo (xileni) |
||
20.14.73.40 |
Naftalene e altre miscele di idrocarburi aromatici (esclusi benzolo, toluolo, xilolo) |
||
26. |
I seguenti sottosettori del settore della lavorazione di minerali non metalliferi n.c.a. (23.99): |
||
23.99.19.10 |
239900 |
Lane di loppa, di scorie, di roccia e lane minerali simili, anche miscelate tra loro, in massa, fogli o rotoli |