ASOC - Adeguati assetti organizzativi compliance
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza (Dlgs 12 gennaio 2019 n° 14) così come modificato dal DLgs 83/2022 obbliga le imprese di ogni dimensione a dotarsi di un efficace sistema di controllo idoneo ad intercettare precocemente eventuali segnali di crisi o di declino.
Dal 15 luglio 2022 l’agenzia delle entrate ha iniziato ad inviare ad amministratori ed organi di controllo delle società che risultano morose per debiti IVA, lettere di compliance con le quali di fatto li invitano a prendere opportuni provvedimenti
anche valutando il ricorso alla procedura di composizione negoziata di cui al decreto legge 118/2021, per la prima volta introdotta nel nostro ordinamento il 15 novembre 2021.
L’inerzia può avere gravi conseguenze sia a livello civilistico che penale sia per gli amministratori che per gli organi di controllo.
Che fare?
Non farti trovare impreparato! Dotati di un adeguato assetto organizzativo compliance con il codice della crisi.
Noi abbiamo la soluzione.
Cosa Facciamo per te
- Analisi della organizzazione aziendale e dei processi;
- Riesame delle procedure di amministrazione finanza e controllo per renderle compliance con il Codice della crisi;
- Personalizzazione e implementazione del modello per la misurazione delle prospettive di continuità e per l’emersione precoce dei segnali di crisi di cui all’art. 3 comma 4 del Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n°14;
- Verifica periodica e manutenzione del modello organizzativo “Codice della Crisi”.
- Rating Advisory
La Orevi ha progettato e realizzato una soluzione informatica personalizzabile sulle specifiche caratteristiche del cliente che risulta compliance con il codice della crisi.
Il management, in questo modo, è in grado di intercettare tempestivamente i segnali di crisi o più in generale il declino aziendale.