Partendo dall’assioma che qualsiasi attività economica necessita di risorse finanziarie per perseguire il suo scopo, va da sé che ogni impresa dovrà selezionare accuratamente gli strumenti più adatti al fine di procurarsi i capitali necessari per realizzare il proprio business.
Possiamo classificare gli strumenti finanziari in tre classi:
-
Strumenti di finanza tradizionale.
-
Strumenti di finanza alternativa.
-
Strumenti di finanza digitale (fintech).
Vediamoli nel dettaglio.
Strumenti di finanza tradizionale
Ovvero tutte le operazioni "classiche" di raccolta del capitale che, solitamente, coinvolgono una istituzione finanziaria.
-
Strumenti finalizzati a supporto della politica commerciale, strettamente correlati agli investimenti dell’impresa in capitale circolante, quali anticipo su fatture, factoring, sconto e SBF.
-
Strumenti a sostegno del fabbisogno corrente e/o strutturale, quali aperture di credito in conto corrente (fido di cassa), mutui, emissione di obbligazioni, debito mezzanino, leasing e project financing.
-
Strumenti che vedono coinvolti i soci che intervengono con risorse proprie o della famiglia di appartenenza.
La maggior parte delle imprese utilizzano questi strumenti per il reperimento di nuova finanza, sebbene spesso siano scelti non tanto sulla base di una valutazione oggettiva di costi e benefici, ponderando gli effetti che una determinata esposizione potrà avere sia sull’assetto finanziario dell’azienda che su quello contabile, quanto piuttosto sulla facilità di accesso allo strumento, che è spesso direttamente proporzionale al suo costo.
Per un’azienda scegliere di accendere un mutuo piuttosto che avviare un leasing finanziario, ad esempio, potrebbe precludere già nel breve periodo la possibilità di accedere a nuova dotazione finanziaria perché i riflessi sul bilancio dei due strumenti non sono i medesimi.
Per una corretta gestione finanziaria, è fondamentale prevedere in anticipo le esigenze di liquidità, per individuare la fonte finanziaria più adatta, accessibile e meno costosa, simulando gli effetti che i diversi strumenti potrebbero avere sul bilancio.
Nella prossima newsletter, gli strumenti di finanza alternativa. A presto.
Dott. Giuseppe Tribuzio (business developer Obiettivo Revisione Spa)
Dott. Antonio Palmisano

Green new deal, dal 17 novembre via alle domande. Disponibili 750 milioni
Pronto il decreto del Mise con le indicazioni operative per accedere ai contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, per raggiungere gli obiettivi di: decarbonizzazione, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico, per un totale di sei ambiti di intervento ammessi.